Uno dei miti piu' belli che ha nutrito la fantasia dei pittori, scultori, poeti, romanzieri e musicisti.  Da Claudio Monteverdi a  Christoph Willibald Gluck , da Antonio Sartorio a Joseph  Haydn, da Poliziano a Reiner Maria Rilke al Buzzati di Poema a fumetti.  Moltissime le trasposizioni in scultura e pittura: tra le tante, il Paesaggio  con Orfeo ed Euridice di Nicolas Poussin, le due statue di Orfeo ed Euridice scolpite da un giovane Antonio Canova e due bellissimi quadri di  Gustave Moreau, Orfeo (o Ragazza  tracia con la testa di Orfeo) e Orfeo sulla tomba di  Euridice. 
Noi siamo nell'affanno
Ma il passo del tempo
Consideralo un'inezia
in ciò che sempre resta.
Tutto ciò che incalza
sarà presto trascorso;
Soltanto ciò che indugia
è ciò che ci consacra.
Fanciulli non buttate
il cuore nella rapidità,
ad arrischiare il volo.
Tutto si è acquietato:
oscuro e chiarità,
fiore e libro.
Noi siamo nell'affanno
Ma il passo del tempo
Consideralo un'inezia
in ciò che sempre resta.
Tutto ciò che incalza
sarà presto trascorso;
Soltanto ciò che indugia
è ciò che ci consacra.
Fanciulli non buttate
il cuore nella rapidità,
ad arrischiare il volo.
Tutto si è acquietato:
oscuro e chiarità,
fiore e libro.
Rainer Maria Rilke, Sonetti ad Orfeo, Sonetto XXII
 
Nessun commento:
Posta un commento